Nel 1864 in Parlamento, durante un dibattito sul nuovo Codice Civile, la giornalista e attivista dei diritti civili Anna Maria Mozzoni di appena 27 anni denunciava la condizione di subalternità delle donne e di come le donne fossero costrette a subire la legge senza poter concorrere a costruirla.
Pioniera del movimento di emancipazione delle donne in Italia, la Mozzoni ha contribuito ad approfondire studi e riflessioni sulla condizione femminile e a stimolare anni di lotta per il raggiungimento di decisive conquiste legislative.
Solo nel 2013, finalmente, la Convenzione di Istanbul, ratificata anche dall’Italia, ha riconosciuto come fondamentale il diritto delle donne di vivere libere da qualsiasi forma di violenza.
Eppure ancora oggi la questione femminile è lontana dall’essere risolta, le donne sono vittime di violenze, discriminazioni e comportamenti umilianti che ledono la loro dignità.
Per questo ci siamo unite e abbiamo creato l’Associazione, per mettere a servizio delle donne la nostra competenza professionale e la nostra esperienza.
Presidente dell’Associazione “Giuriste in genere”, nonché fondatrice.
Avvocata penalista del foro di Roma, specializzata nella tutela delle donne vittime di violenza di genere, nonché in diritto di famiglia e minorile. Iscritta nel registro degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Segretaria del C.P.O. (Comitato Pari Opportunità) dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Dal 1992 sempre attenta alla tematica della tutela della donna e al contrasto alla violenza di genere. Per l’associazione svolgo attività di consulenza e assistenza legale a favore delle donne vittime di violenza.
Avvocata penalista del Foro di Roma. Iscritta nel registro degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Svolge la mia attività professionale prevalentemente in ambito penale. Da sempre attenta alla tematica della tutela della donna e del contrasto alla violenza di genere. Per l’associazione, nella qualità di segretaria, svolge attività di consulenza e assistenza legale a favore delle donne vittime di violenza.
Avvocata civilista del Foro di Roma – Mediatrice civile – Curatrice speciale del Minore, specializzata nel diritto della famiglia e dei minori, iscritta anche all’Albo dei Curatori Speciali presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Iscritta nel registro degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Per l’Associazione Giuriste in Genere, di cui sono socia, mi occupo della tutela delle donne vittime di violenza di genere nell’ambito dei giudizi che le vedono direttamente coinvolte con il proprio partner e/o coniuge ovvero che coinvolgono anche i loro figli minori.
Avvocata civilista del Foro di Roma. Svolge attività di consulenza legale rivolta allo studio ed alla risoluzione di questioni civilistiche, con particolare riguardo a problematiche inerenti il diritto familiare e minorile. Ha partecipato anche ad Arbitrati in qualità sia di Arbitro che di Avvocato nell’arbitrato medesimo. Iscritta nel registro degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Dal marzo 2022, è entrata a far parte dell’associazione “Giuriste in Genere”, mettendo al servizio l’esperienza maturata negli anni in ambito familiare e minorile, e ricopre, a partire dal 2024, la qualità di tesoriera.
Avvocata civilista del Foro di Roma. Svolge attività di consulenza legale rivolta allo studio ed alla risoluzione di questioni civilistiche, con particolare riguardo a problematiche inerenti il diritto familiare e minorile.
A partire dal 2019, è entrata a far parte dell’associazione “Giuriste in Genere” nella qualità di socia, mettendo al servizio l’esperienza maturata negli anni in ambito familiare e minorile.
Sono un’avvocata civilista del Foro di Roma – Mediatrice Familiare Professionista – Curatrice Speciale del Minore, prevalentemente specializzata nel diritto della famiglia e dei minori, iscritta anche all’Albo dei Curatori Speciali presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Iscritta nel registro degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Per l’Associazione Giuriste in Genere, di cui sono socia dall’anno 2021, mi occupo della tutela delle donne vittime di violenza di genere nell’ambito dei giudizi che le vedono direttamente coinvolte con il proprio partner e/o coniuge ovvero che coinvolgono anche i loro figli minori.
L’Avv. Marianna Fabiano, avvocata civilista del Foro di Roma – Mediatrice civile, titolare dell’Organismo di mediazione “I.D.&Partners professionisti per la conciliazione S.r.l.”.
Per l’Associazione, di cui è socia, si occupa della tutela delle donne vittime di violenza di genere nell’ambito dei giudizi che le vedono direttamente coinvolte con il proprio partner e/o coniuge ovvero che coinvolgono anche i loro figli minori.
Si occupa prevalentemente di questioni di diritto civile con una particolare attenzione alle tecniche ed alle soluzioni conciliative. Ha frequentato con profitto corsi di mediazione familiare nonché di mediazione civile e commerciale, le cui tecniche risultano utili anche per assistere i clienti nelle fasi stragiudiziali onde favorire una rapida conclusione della pratica.
Collaboratrice legale – Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Ferrara
Per l’Associazione “Giuriste in genere”, di cui è socia sostenitrice dal 2022, coadiuva le socie nell’attività di consulenza e assistenza legale a favore delle donne vittime di violenza. Da sempre sensibile ai temi della violenza fisica e psicologica, è specializzata in diritto pubblico e costituzionale e si occupa di diritto penale, di famiglia e minorile.