canale youtube

Chi siamo

Condivisione

Nel 1864 in Parlamento, durante un dibattito sul nuovo Codice Civile, la giornalista e attivista dei diritti civili Anna Maria Mozzoni di appena 27 anni denunciava la condizione di subalternità delle donne e di come le donne fossero costrette a subire la legge senza poter concorrere a costruirla.

Pioniera del movimento di emancipazione delle donne in Italia, la Mozzoni ha contribuito ad approfondire studi e riflessioni sulla condizione femminile e a stimolare anni di lotta per il raggiungimento di decisive conquiste legislative.

Solo nel 2013, finalmente, la Convenzione di Istanbul, ratificata anche dall’Italia, ha riconosciuto come fondamentale il diritto delle donne di vivere libere da qualsiasi forma di violenza.

Eppure ancora oggi la questione femminile è lontana dall’essere risolta, le donne sono vittime di violenze, discriminazioni e comportamenti umilianti che ledono la loro dignità.

Per questo ci siamo unite e abbiamo creato l’Associazione, per mettere a servizio delle donne la nostra competenza professionale e la nostra esperienza.



Per maggiori informazioni, o per prenotare un appuntamento, chiamaci.